ilraccontodellarte

L'arte in Toscana, gli eventi e le immagini…

Salta al contenuto
  • Home
  • Paolo Pianigiani
  • Alena Fialova’
  • Empoli
  • Firenze
  • Gallerie degli Uffizi
  • Restauri
  • Contatti
Cerca

Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto, le immagini

11 marzo 201611 marzo 2016 / ilraccontodellarte / Lascia un commento

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Traduzione in tutte le lingue del mondo…

Cerca in questo blog

Ilraccontodellarte

Ilraccontodellarte

Categorie

Il nostro Archivio

Articoli recenti

  • Lara Vinca Masini: Mies van der Rohe a Firenze
  • Una tavola “ritrovata” di Giovanni Antonio Sogliani
  • Firenze dagli anni Trenta al Dopoguerra
  • Olinto Pogni e la Madonna del Pozzo
  • GIO PONTI E IL DESIGN PER IL VETRO EMPOLESE

Classifica Articoli e Pagine

  • Il cuore nell'arte, conferenza alla Misericordia di Empoli.
  • Da Life del 1964: Margrit Lisner scopre un Michelangelo
  • La più bella del mondo
  • I Bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi agli Uffizi
  • Riapertura Chiesa San Giorgio e Spirito Santo alla Costa
  • Marco Ciatti, I Codici della Collegiata di Empoli
  • Marta Questa: Concorso per la statua di Anna Maria Ludovica de’ Medici, Elettrice Palatina
  • La 'Deposizione della Croce' di Cigoli e la copia di Anton Domenico Gabbiani: note sul collezionismo del Gran Principe Ferdinando de' Medici
  • Bernard Berenson sul Caravaggio: delle sue incongruenze e della sua fama
  • Carlo Portelli alla Galleria dell'Accademia a Firenze

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 706 altri iscritti

Le ultime immagini dal sito

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Convegno su Caravaggio a Empoli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Piero di Cosimo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagini dal Sito

Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Doppio ritratto degli arciduchi Ferdinando (6 maggio 1769-1824)e Maria Anna (21 aprile 1770-1809) di Asburgo Lorena 1770-1771 olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Doppio ritratto degli arciduchi Ferdinando (6 maggio 1769-1824)e Maria Anna (21 aprile 1770-1809) di Asburgo Lorena 1770-1771 olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Doppio ritratto dell’arciduca Ferdinando (Firenze, 6 maggio 1769-8 giugno 1824) e dell’arciduchessa Maria Anna (Firenze, 1 aprile 1770 - Neudorf, 1 ottobre 1809) 1770-1771, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Doppio ritratto dell’arciduca Ferdinando (Firenze, 6 maggio 1769-8 giugno 1824) e dell’arciduchessa Maria Anna (Firenze, 1 aprile 1770 – Neudorf, 1 ottobre 1809) 1770-1771, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
Martin van Meytens (Stoccolma 1695 – Vienna 1770) Maria Teresa e Francesco I d’Austria con i figli a Schonbrunn 1756 circa, olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Museo del Costume e della Moda
Martin van Meytens (Stoccolma 1695 – Vienna 1770) Maria Teresa e Francesco I d’Austria con i figli a Schonbrunn 1756 circa, olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Museo del Costume e della Moda
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Compianto di Cristo, 1779 Olio su carta telata, Collezione privata
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Compianto di Cristo, 1779 Olio su carta telata, Collezione privata
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Autoritratto con cartella da disegno e stilo, 1773 Olio su tavola Firenze, Galleria degli Uffizi
Anton Raphael Mengs (Ústí nad Labem 1728 – Roma 1779) Autoritratto con cartella da disegno e stilo, 1773 Olio su tavola Firenze, Galleria degli Uffizi
Vaso fisiognomico di Battista Sforza, (1982) 2017, marmo giallo di Siena, 33,5x36 diam; e Vaso fisiognomico di Federico da Montefeltro (stessa data), marmo verde Gressoney tornito, 34x36 diam (cm).
Vaso fisiognomico di Battista Sforza, (1982) 2017, marmo giallo di Siena, 33,5×36 diam; e Vaso fisiognomico di Federico da Montefeltro (stessa data), marmo verde Gressoney tornito, 34×36 diam (cm).
Perché il Sol ne riluca, 1991, polaroid, 60x50 cm
Perché il Sol ne riluca, 1991, polaroid, 60×50 cm
Installazione, Federico da Montefeltro, 2017, vaso fisiognomico in legno, smalti, 298x192x7 cm cad.
Installazione, Federico da Montefeltro, 2017, vaso fisiognomico in legno, smalti, 298x192x7 cm cad.
Cosmo di Montefolle, 1985-86, scatola ottica in legno e altri materiali, 46x46x36 cm
Cosmo di Montefolle, 1985-86, scatola ottica in legno e altri materiali, 46x46x36 cm
presentazione sito web e logo uffizi
presentazione sito web e logo uffizi
presentazione sito web e logo uffizi
presentazione sito web e logo uffizi
Gallerie Uffizi Proiezione
Gallerie Uffizi G
Gallerie Uffizi Costruzione logo
Gallerie Uffizi BrandDesign
Gallerie Uffiizi logo official
Gallerie Uffiizi all logos
presentazione sito web e logo uffizi
presentazione sito web e logo uffizi
firma salvadori remo
opera salvadori
installazione
newspatella
scrittura
libro
articolo di grafologia3genovesi part
pontormo 002
pontormo 001
pontormo 008
Fig. 2
Fig. 1
Fig. 3
Different_fountain_pens
nibs
6
5
4
3
2
1
7
tre
quattro
panichi cover
due
uno
Fig. 15, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig. 15, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig. 12, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig. 12, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig. 10, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, SINOPIE DOPO IL RESTAURO, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino)
Fig. 10, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, SINOPIE DOPO IL RESTAURO, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino)
Fig. 8, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, SINOPIE DOPO IL RESTAURO, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino)
Fig. 8, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, SINOPIE DOPO IL RESTAURO, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino)
Fig.7. Ambrogio Lorenzetti, Il Buongoverno , tavoletta n. 16 (Gabella), tempera su tavola, cm. 41,8 x 24,7, Siena, Archivio di Stato (ASSI) © Archivio di Stato - foto Studio Lensini, Siena
Fig.7. Ambrogio Lorenzetti, Il Buongoverno , tavoletta n. 16 (Gabella), tempera su tavola, cm. 41,8 x 24,7, Siena, Archivio di Stato (ASSI) © Archivio di Stato – foto Studio Lensini, Siena
Fig.6, Ambrogio Lorenzetti, Maestà, tempera e oro su tavola cm. 161 x 209, Massa Marittima, Museo d’Arte Sacra foto su concessione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – Polo museale della Toscana. Foto archivio Pinacoteca Nazionale di Siena
Fig.6, Ambrogio Lorenzetti, Maestà, tempera e oro su tavola cm. 161 x 209, Massa Marittima, Museo d’Arte Sacra foto su concessione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – Polo museale della Toscana. Foto archivio Pinacoteca Nazionale di Siena
Fig.5, Ambrogio Lorenzetti, Crocifissione, quattro Santi, Natività e Annuncio ai pastori, tempera e oro su tavola, cm. 64,5 x 44,7, Francoforte, Städel Museum foto © Städel Museum / Artothek
Fig.5, Ambrogio Lorenzetti, Crocifissione, quattro Santi, Natività e Annuncio ai pastori, tempera e oro su tavola, cm. 64,5 x 44,7, Francoforte, Städel Museum foto © Städel Museum / Artothek
Fig.4, Ambrogio Lorenzetti, Madonna che allatta il Bambino, tempera e oro su tavola, cm. 90 x 48, Siena, Museo diocesano di San Bernardino. Dalla chiesa dell'eremo agostiniano di Lecceto
Fig.4, Ambrogio Lorenzetti, Madonna che allatta il Bambino, tempera e oro su tavola, cm. 90 x 48, Siena, Museo diocesano di San Bernardino. Dalla chiesa dell’eremo agostiniano di Lecceto
Fig.3. Ambrogio Lorenzetti, Croce dipinta, tempera e oro su tavola, cm. 350 x 240, Montenero d’Orcia (Castel del Piano), pieve di Santa Lucia foto Andrea e Fabio Lensini, Siena
Fig.3. Ambrogio Lorenzetti, Croce dipinta, tempera e oro su tavola, cm. 350 x 240, Montenero d’Orcia (Castel del Piano), pieve di Santa Lucia foto Andrea e Fabio Lensini, Siena
Fig.2b, Ambrogio Lorenzetti, Re Salomone, affresco distaccato e applicato su supporto di vetroresina, 133 x 93 cm, Siena, Museo Diocesano di San Bernardino foto © Archivio Arcidiocesi di Siena - Colle di Val d'Elsa - Montalcino
Fig.2b, Ambrogio Lorenzetti, Re Salomone, affresco distaccato e applicato su supporto di vetroresina, 133 x 93 cm, Siena, Museo Diocesano di San Bernardino foto © Archivio Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino
Figg.12- 21 . Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Figg.12- 21 . Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig.1. Pietro Lorenzetti, Madonna col Bambino, tempera e oro su tavola, cm. 73x52 Castiglione d’Orcia, chiesa dei Santi Stefano e Degna. foto Andrea e Fabio Lensini, Siena
Fig.1. Pietro Lorenzetti, Madonna col Bambino, tempera e oro su tavola, cm. 73×52 Castiglione d’Orcia, chiesa dei Santi Stefano e Degna. foto Andrea e Fabio Lensini, Siena
Fig.21, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig.21, Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano, affreschi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino) PARTICOLARI DOPO IL RESTAURO
Fig. 1 Luca Giordano (Napoli 1632 – 1705) Sant’Andrea Corsini presentato dalla Vergine è accolto nella gloria celeste dalla Santissima Trinità (Gloria di Sant’Andrea Corsini) 1682 Bozzetto per la scena principale della cupola affrescata della cappella Corsini nella chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze Olio su tela, cm 130 x 96 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
Fig. 1 Luca Giordano (Napoli 1632 – 1705) Sant’Andrea Corsini presentato dalla Vergine è accolto nella gloria celeste dalla Santissima Trinità (Gloria di Sant’Andrea Corsini) 1682 Bozzetto per la scena principale della cupola affrescata della cappella Corsini nella chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze Olio su tela, cm 130 x 96 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
Fig. 5 Taddeo Mazzi (Palagnedra, Canton Ticino 1676 – Firenze [?] tra il 1726 e il 1738) Manetto dell’Antella cede la carica di generale dei Servi di Maria a Filippo Benizzi 1725 circa Bozzetto relativo alla pala di Taddeo Mazzi, Vaglia (Firenze), santuario di Monte Senario, cappella del Beato Manetto Olio su tela, cm 79 x 55 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
Fig. 5 Taddeo Mazzi (Palagnedra, Canton Ticino 1676 – Firenze [?] tra il 1726 e il 1738) Manetto dell’Antella cede la carica di generale dei Servi di Maria a Filippo Benizzi 1725 circa Bozzetto relativo alla pala di Taddeo Mazzi, Vaglia (Firenze), santuario di Monte Senario, cappella del Beato Manetto Olio su tela, cm 79 x 55 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
Il Generale Spagnolo. 1867. Olio su Tela
Il Generale Spagnolo. 1867. Olio su Tela
Ritratto di Diego Martelli. 1865. Olio su tela
Ritratto di Diego Martelli. 1865. Olio su tela
Le sorelle Laskaraki. 1869. Olio su tavola.
Le sorelle Laskaraki. 1869. Olio su tavola.
Giovane paggio che gioca con un levriero. 1869. Olio su tavola
Giovane paggio che gioca con un levriero. 1869. Olio su tavola
Alaide Banti in abito bianco. 1866. Olio su tela
Alaide Banti in abito bianco. 1866. Olio su tela
Ritratto di Cristiano Banti. 1866. Olio su tela
Ritratto di Cristiano Banti. 1866. Olio su tela
Ritratto di Telemaco Signorini. 1870. Acquerello su carta
Ritratto di Telemaco Signorini. 1870. Acquerello su carta
Autoritratto mentre osserva un quadro. 1865 circa. Olio su tela
Autoritratto mentre osserva un quadro. 1865 circa. Olio su tela
Marina. 1870. Olio su tavola
Marina. 1870. Olio su tavola
Villa La Falconiera. Sala da pranzo. 1868. Tempera su muro
Villa La Falconiera. Sala da pranzo. 1868. Tempera su muro
La Falconiera. La stesa dei panni. Sala da pranzo. 1868. Tempera su muro
La Falconiera. La stesa dei panni. Sala da pranzo. 1868. Tempera su muro
Pagliaio. Sala da pranzo della Villa la Falconiera. 1868. Tempera su muro
Pagliaio. Sala da pranzo della Villa la Falconiera. 1868. Tempera su muro
museo-della-collegiata
lippi part
collegiata05
ThumbServlet
Francesco_e_raffaello_botticini,_tabernacolo_del_sacramento,_da_altare_maggiore_collegiata_di_empoli,_1484-1504,_05
Botticini - S.Sebastiano Siminetti
Botticini - Empoli 12
Botticini - Empoli 1
Botticini - Empoli
Botticini - S.Sebastiano Siminetti .part

Le immagini raccontano

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • Lara Vinca Masini: Mies van der Rohe a Firenze
  • Una tavola “ritrovata” di Giovanni Antonio Sogliani
  • Firenze dagli anni Trenta al Dopoguerra
  • Olinto Pogni e la Madonna del Pozzo
  • GIO PONTI E IL DESIGN PER IL VETRO EMPOLESE

Commenti recenti

Margherita Giarré su Una attribuzione contrastata…
Bruno Santi su Il nuovo Museo del Duomo visto…

Archivi

  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • marzo 2021
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014

Categorie

  • Alena Fialova'
  • Angelo Maiorana
  • Arte
  • Arte contemporanea
  • Articoli
  • attentati
  • Caravaggio a Empoli
  • Ceramica
  • Collegiata di S. Andrea
  • Concerto
  • Coro di Santa Cecilia Firenze
  • Cosimo Rosselli
  • Delacroix
  • Donatello
  • Emilio Mancini
  • Empoli
  • Eugenio Taccini
  • eventi
  • Federico Zeri
  • Ferdinando Folchi
  • Ferruccio Busoni
  • Firenze
  • Fotografia
  • Francia
  • Friends of Florence
  • Galleria dell'Accademia
  • Gallerie degli Uffizi
  • Gennaro Bucchi
  • Grafologia
  • Grazia Bonomo
  • guida di Empoli
  • Lara-Vinca Masini
  • Leonardo
  • Lidia Cinelli
  • Luigi Boni
  • Marcantonio Perugino
  • Masaccio
  • Michelangelo
  • Milano
  • Museo Bardini
  • Museo del Bargello
  • Museo dell'Opera
  • Museo della Collegiata
  • Museo di Arte Sacra di Montespertoli
  • Museo Parrocchiale
  • Museo Raffaele de Grada San Gimignano
  • Muve
  • Opificio delle Pietre Dure
  • Paigi
  • Palazzo Pitti
  • Palazzo Strozzi
  • Paolo Pianigiami
  • Paolo Pianigiani
  • Perugia
  • Pistoia
  • Pittura; arti visive
  • Poesia
  • Pontormo
  • Prato
  • Reality
  • Restauri
  • Santa maria a Ripa
  • Santagostino
  • Santo Stefano degli Agostiniani
  • Scultura
  • Senza categoria
  • Siena
  • Siena Santa Maria della Scala
  • Silvia Fiaschi
  • Susanna Bernabei Grafologa
  • Teatro
  • Uffizi
  • Vetro
  • villa Medicea di Cerreto Guidi
  • Walfredo Siemoni
  • Yves Klein

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ilraccontodellarte
    • Segui assieme ad altri 161 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilraccontodellarte
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...