Le Gallerie degli Uffizi annunciano l’esposizione del celebre dipinto noto come la Tavola Doria, che avrà luogo, durante l’estate del 2018, nel castello dei Conti Guidi a Poppi
“La mostra nel Castello dei Conti Guidi” – afferma il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt – “è un progetto di collaborazione che rientra nella strategia di capillare valorizzazione della ricchezza del patrimonio culturale del territorio italiano. In aggiunta alle Marche e all’Umbria, continuiamo e intensifichiamo le iniziative rivolte alla Toscana, mediante progetti già avviati o in corso di definizione con Poppi, Anghiari e Castiglion Fiorentino, con Vinci, e con altri Comuni ancora della Regione.”Continua a leggere →
Fig. 1 1680 Allegoria del dominio della Toscana sul mare calco in gesso Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
Argentiere fiammingo attivo a Genova Bacile e mesciroba 1619 Oxford, Ashmolean Museum, University of Oxford
Fig. 4 Trionfo di Cosimo I 1682 Chatsworth, The Trustees of the Chatsworth Settlement
Fig. 7 1696 Cosimo I istituisce l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano calco in gesso Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
Fig. 26 Il ‘Genio’ di Casa Medici 1701 calco in gesso Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
Omaggio al Granduca
Memorie dei piatti d’argento per la festa di san Giovanni
Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Firenze
24 giugno – 24 settembre 2017
Con questa mostra le Gallerie degli Uffizi hanno voluto mettere in luce un episodio tanto appassionante quanto poco noto dell’oreficeria italiana tra Sei e Settecento, che trae la sua origine dalla ricorrenza di San Giovanni Battista, solennemente festeggiata a Firenze già in antico il 24 giugno di ogni anno, e dalle relazioni diplomatiche di Casa Medici che estendeva la sua influenza sull’ambiente curiale romano.Queste circostanze portarono nelle collezioni medicee una straordinaria raccolta di piatti istoriati d’argento, eseguiti su disegno dei più significativi artisti romani del tempo. Continua a leggere →
Fig. 2b Infinito 2017 acciaio lucidato a specchio 1200 × 400 × 200 cm 472 × 157 × 78.7 in Palazzo Pitti, Piazza Pitti, Firenze
Questo slideshow richiede JavaScript.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Helidon Xhixha
In ordine sparso
Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi
Piazza San Firenze
27 giugno – 29 ottobre 2017
Una nuova esposizione di sculture monumentali del celebre scultore Helidon Xhixha aprirà al Giardino di Boboli a Firenze il 27 Giugno 2017.
Xhixha, che oggi vive e lavora tra Milano e Dubai, è nato in Albania ed è figlio d’arte. Proprio grazie al padre, già in giovane età scopre la propria vocazione alla scultura, che diventa nel tempo monumentale e impegnata su temi sociali ed esistenziali, e che riscuote grande successo: le sue iconiche strutture in acciaio inossidabile oggi compaiono in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Divina Bellezza, SOTTO IL DUOMO, Percorsi di luce, Complesso del Duomo di Siena
Questo slideshow richiede JavaScript.
Nello SPAZIO nel TEMPO, Complesso Santa Maria della Scala
Santa Maria della Scala
Dopo l’esperienza maturata attraverso gli spettacoli Divina Bellezza in Piazza Jacopo della Quercia, si accendono nuovamente i riflettori sull’Acropoli di Siena. Quaranta proiettori con innovativa tecnologia laser torneranno ad illuminare i due complessi museali di Piazza Duomo al fine di raccontare al visitatore contemporaneo la grande e millenaria storia di Siena. Gian Franco Indrizzi, Rettore dell’Opera della Metropolitana, nel settecentesimo (1317 – 2017) anniversario dell’ampliamento della Cattedrale, inaugura un nuovo percorso finalizzato alla valorizzazione dell’Oratorio di San Giovannino: “Divina Bellezza – Sotto il Duomo, percorsi di Luce”, un progetto attraverso il quale l’Opera intende recuperare e valorizzare l’Oratorio ormai da decenni chiuso al pubblico. Il percorso inizia dal Battistero e prosegue negli ambienti frutto delle modifiche della Cattedrale iniziate nel 1317. Attraverso le fondamenta del braccio sinistro del transetto, una volta luoghi destinati alla conservazione delle granaglie, si giunge all’aula seicentesca della chiesa. I visitatori, raggiunto il cantiere dell’Oratorio, assisteranno ad uno spettacolo immersivo della storia, dell’arte e delle tradizioni di Siena grazie a una proiezione di videomapping 3d con cuffia in multilingua. Continua a leggere →
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”
San Gimignano
dall’16 giugno al 15 ottobre 2017
Un evento di particolare importanza, dedicato al grande maestro della Fotografia, per immergerci nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica.
Quando scatta l’immagine guida che è stata scelta per questa sua nuova rassegna monografica allestita a San Gimignano, Henri Cartier-Bresson ha appena 24 anni. Ha comprato la sua prima Leica da appena due anni, ma è ancora alla ricerca del suo futuro professionale.
È incerto e tentato da molte strade: dalla pittura, dal cinema. “Sono solo un tipo nervoso, e amo la pittura.” …”Per quanto riguarda la fotografia, non ci capisco nulla” affermava. Continua a leggere →
Il Museo Stefano Bardini è lieto di annunciare l’imminente apertura della mostra Piaceri Sconosciuti dell’artista britannico Glenn Brown, che si terrà dal 10 Giugno al 23 Ottobre. Prendendo spunto dalla storia dell’arte e dalla cultura popolare, Glenn Brown ha dato vita a un linguaggio artistico che sfida e trascende il tempo e le convenzioni pittoriche. Le sue pulsioni manieriste nascono dal desiderio di infondere nuova vita alla forma oltre i limiti storici. Richiamandosi a opere altrui, facendole proprie e studiandole, Brown presenta una rilettura in chiave contemporanea di immagini appena riscoperte o conclamate. Continua a leggere →
Restaurato il grande Crocifisso ligneo dei Sangallo
(Antonio o Francesco, inizi XVI sec.) di proprietà
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Il restauro è stato realizzato grazie al mecenatismo
della Fondazione non profit Friends of Florence
Firenze – Oggi, giovedì 8 giugno 2017, nella Sala conferenze dei Padri Serviti alla Basilica della Santissima Annunziata, in via Cesare Battisti, 6, è stato presentato alla stampa il restauro del grande Crocifissoligneo policromodei Sangallo (Antonio o Francesco, inizi XVI secolo) di proprietà dell’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari nel nome di Michelangelo.Continua a leggere →
L’Associazione non-profit Friends of Florence in occasione dei Saloni biennali del restauro che si tengono a Firenze bandisce un premio per il miglior progetto di restauro, da contenersi entro una somma prestabilita. Il premio consiste nel finanziamento del progetto stesso ai fini della sua realizzazione. Nell’edizione dell’autunno 2014 il premio fu vinto dal progetto presentato dalla restauratrice piemontese Francesca Spagnoli, diplomata all’Opificio delle Pietre Dure. Il progetto prevedeva il restauro di un Crocifisso ligneo grande al vero (c.ca 165 x 160 cm.) che si trova nella piccola anticamera della cosiddetta “Cappella dei Pittori” nel Convento della SS. Annunziata a Firenze. Continua a leggere →
Nei locali del Palazzo Ghibellino è esposta la mostra commemorativa del fotografo ROBERTO ALDERIGHI, già presidente del Cinefotoclub di Empoli, riconosciuto maestro del bianco e nero. Varie sono le tematiche presenti: oltre al reportage sull’India e sulle vetrerie nelle sale del Circolo Arti Figurative, immagini della vita agricola e della Romania nelle altre sale del Cinefotoclub.
Il tutto nel primo anniversario della morte di Roberto, con il Patrocinio del Comune di Empoli e della FIAP.
Nato nel 1945, il suo approccio alla fotografia risale al 1974 e diventa un maestro nelle tecniche di stampa rigorosamente in bianco e nero. Partecipa a concorsi fotografici collezionando numerosi premi esponendo in saloni nazionali e internazionali. Proprio per questi riconoscimenti, la Federation Internationale de l’Art Photographique gli assegna l’onorificenza di AFIAP (Artiste FIAP).
Del reportage sull’India rende testimonianza nel depliant uno scritto di Silvano Calugi.
Qui riportiamo il contributo di Silvano Salvadori.
ROBERTO ALDERIGHI: FOTOGRAFARE L’INDIA
di Silvano Salvadori
Riusciremo a togliere il vizio dei selfie a giovani e adulti?
La “tecnica fotografica” sembra ormai cosa da archeologia, ma certo farebbe bene a tutti venire a vedere la mostra di Roberto Alderighi nelle varie sale del Palazzo Ghibellino di Empoli. Qui mi piace soprattutto trattare delle opere, nella vasta sala del Circolo, dove ci presenta l’India.
Una mostra di splendide foto in bianco e nero che con caparbia ricerca Roberto ha stampato per renderci partecipi della sua visione. Continua a leggere →