La vocazione di San Filippo nel Chiostro dei Voti
di Paola Ircani Menichini
Un nome importante per Firenze si associa a questa lunetta (cm 364 x 303) del Rosselli dipinta nel Chiostro dei Voti, che è l’antiporto davanti all’entrata nella basilica. È quello di Piero di Cosimo dei Medici (1416-1469) signore non ufficiale della città dal 1464 alla morte, e padre di Lorenzo il Magnifico.
Nelle Memorie del convento, il padre Filippo Tozzi lo ricorda parlando della cappella della SS. Annunziata che si trova a pochi metri al di là del muro:
Nella Lunetta che segue riescono le finestre della Cappella della Nunziata,e nel pilastro, o colonnino, che le divide osservasi l’Arme di Piero di Cosimo de’ Medici. S. Filippo Benizi in atto di vestire l’abito de’ Servi fu dipinto dal Rosselli l’anno appunto che morì, e per tal motivo restò la pittura imperfetta. Vasari nella Vita di Andrea del…
View original post 1.147 altre parole