Cosimo Rosselli all’Annunziata
di Paola Ircani Menichini
La committenza dei “tedeschi” della compagnia di Santa Barbara.
Il cospicuo gruppo di stranieri che a Firenze era chiamato impropriamente dei “tedeschi” anche se in gran parte proveniva dalle Fiandre o dal Brabante, riunì dapprima i soldati al servizio della Repubblica e poi più pacificamente gli artigiani e i tessitori oltremontani impiegati nelle corporazioni cittadine. Questi, lontani dalla patria e particolarmente uniti come ceto sociale, ben presto si impegnarono a restare in contatto gli uni con gli altri e a ritrovarsi periodicamente presso una sede con una cappella per il culto divino. La loro società detta di Santa Barbara fece riferimento alla chiesa dei Padri Servi di Maria della SS. Annunziata, come ricorda il Libro Campione C del convento:
Anno 1449. La Compagnia di Sancta Barbera la quale abita in chasa, de’ dare dì 31 di marzo 1449, lire undici, e quali danari…
View original post 1.283 altre parole