Per le nozze del Marchese Roberto Rosselli Del Turco e la Baronessa Maria Luisa Ricasoli, che si celebrarono a Firenze, il 6 di Giugno del 1921, un erudito ricercatore d’archivi, il prof. Antonio Lorenzoni compilò un bel libretto, arricchito da ben 29 tavole eliotopiche, riproduzioni delle opere di Cosimo Rosselli (o a lui attribuite da studiosi autorevoli) eseguite con la tecnica affinata nel secondo 800 a Venezia.
Ne diamo un saggio, che comprende le riproduzioni e l’introduzione, che colloca l’illustre pittore di “famiglia” nel suo tempo, il 400 fiorentino di Lorenzo il Magnifico.
A. LORENZONI
COSIMO ROSSELLI
PITTOR FIORENTINO
(MCCCCXXXIX-MDVII)
CON NUOVI DOCUMENTI E CON XXIX TAVOLE ELIOTIPICHE
FIRENZE
LIBRERIA INTERNAZIONALE EDITRICE MCMXXI
NEL QUATTROCENTO FIORENTINO
Cosimo Rosselli visse in un secolo grande nell’agitarsi delle varie correnti ideologiche, destinate a maturare un nuovo assetto sociale, maraviglioso nello svolgersi degli spiriti e delle forme artistiche, che tutte investono le espressioni della vita.
View original post 834 altre parole