Bruna Scali, ritratto di Baudelaire
Un percorso retrospettivo
(…) Molteplici interessi quelli di Bruna Scali dunque, ma tutti, ad ogni modo, confluenti in una sola e fondamentale operatività: la pittura.
Ciò significa almeno due cose: la prima che Bruna Scali è aperta e sensibile ai temi della cultura, della sociologia, della politica come lo sono i giovani più attenti e preparati d’oggi; la seconda che la sua pittura non intende in alcun modo rinchiudersi in un puro esercizio elitario o aristocratico, bensì manifestarsi come comunicazione di ragioni e motivi che ognuno di noi sente come termini della nostra quotidiana esperienza. Sono queste le prime considerazioni che le sue opere suscitano a chi le guarda. In questa stessa ricchezza di ragioni e di motivi ha quindi radice il suo stesso linguaggio, che sfugge alla monotonia della sigla formale per frastagliarsi, ramificarsi e articolarsi in un plurimo gioco di soluzioni espressive, ora…
View original post 203 altre parole